DA DOVE VENIAMO ?

Monte Ruffiano è una collina posta tra quella di San Vito e quella di San Donato, tutte località ben visibili per chi giunga dalla superstrada.
In cima a tale collina vi sorse, nell'anno 1000, una importante fortezza per il controllo del "passum jani", cioè della via militare, l'unica via di collegamento tra l'Umbria e la Toscana.
Servì a Perugia per controllare i suoi confini ad ovest, in un tratto di terra molto contesa da Siena - Arezzo - Cortona ed oggi vi rimane solamente una torre diroccata.
In effetti, secondo le cronache, il castello era disabitato ed in rovina già nel XVII secolo.
Purtroppo al momento non abbiamo altre informazioni sull'antica fortezza di Monte Ruffiano (Mons Rufianus, dal nome personale "Rufinus"), sappiamo solamente che nei secoli scorsi il luogo viene legato a molte leggende sull'avvistamento di streghe.

In cima a tale collina vi sorse, nell'anno 1000, una importante fortezza per il controllo del "passum jani", cioè della via militare, l'unica via di collegamento tra l'Umbria e la Toscana.
Servì a Perugia per controllare i suoi confini ad ovest, in un tratto di terra molto contesa da Siena - Arezzo - Cortona ed oggi vi rimane solamente una torre diroccata.
In effetti, secondo le cronache, il castello era disabitato ed in rovina già nel XVII secolo.
Purtroppo al momento non abbiamo altre informazioni sull'antica fortezza di Monte Ruffiano (Mons Rufianus, dal nome personale "Rufinus"), sappiamo solamente che nei secoli scorsi il luogo viene legato a molte leggende sull'avvistamento di streghe.

Ma ciò che la famiglia si tramanda oralmente da secoli è altro: ci tramandiamo infatti che proveniamo dal Casentino Toscano, più precisamente dalla città di Bibbiena.